La colpa nella separazione
- Samuele Marchetti
- 10 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 giu 2024
La separazione per colpa ed il ruolo della colpa nelle separazioni

Molti clienti non hanno chiaro quale sia il ruolo della “colpa” all’interno della separazione. Alcuni credono esista ancora la separazione per colpa, altri dicono “è colpa sua, delle conseguenze dovrà pagarle”.
Chiariamo allora alcuni aspetti.
Intanto la separazione per colpa, in Italia, non esiste più dal 1975!
Prima bisognava dimostrare che la separazione era dovuta all’inadempimento di alcuni doveri coniugali. Oggi basta dire che non si sta più bene insieme per ottenere la separazione. Quindi questo a prescindere da ogni responsabilità.
Ma allora la colpa perde completamente rilievo?
"in Italia la separazione per colpa non esiste più dal 1975! Prima bisognava dimostrare che la separazione era dovuta all’inadempimento di alcuni doveri coniugali. Oggi basta dire che non si sta più bene insieme"
Beh, no. Innanzitutto diviene rilevante ai fini dell’addebito. Di questo parleremo meglio in un post in futuro ma intanto possiamo anticipare che la separazione ha delle conseguenze economiche. Non puoi trarre vantaggio da queste conseguenze se la colpa della crisi matrimoniale è tua che non hai rispettato gli obblighi coniugali.
Inoltre l’assegno divorzile dovrebbe tener conto delle cause della fine del matrimonio.
Infine in alcuni, limitati ed eccezionali, casi si possono avere delle condanne per risarcimento del danno. Questo avviene quando la condotta è tale da arrecare una lesione a diritti fondamentali della persona (ma questo avviene raramente).
Si tratta di ipotesi molto limitate. Questo può lasciare insoddisfatta una persona.
“Ma come? Mi ha tradito/a e non pagherà nessuna conseguenza?”. Purtroppo spesso è proprio così.
Per questo l’obiettivo principale di una separazione deve essere quello di guardare avanti, al futuro, piuttosto che al passato. Ma anche di questo ne parleremo meglio in futuro.







Commenti